Post più popolari
-
Nella Wicca e altre correnti neopagane la Dea triplice impersona i tre aspetti della Dea Madre (o Madre Natura, o Grande Dea), spesso...
-
La Wicca fondata da Gerald Gardner (e le tradizioni ad essa strettamente correlate come la molto diffusa Wicca Alexandriana) è un perco...
-
Ogni religione ha i suoi riti di passaggio più o meno complessi. Anche nella Wiccan, soprattutto in quelle comunità più legate al concet...
-
La Wicca è la più diffusa delle religioni e correnti spirituali appartenenti al movimento neopagano; questa religione/percorso spirituale ...
-
La Congrega è un gruppo chiuso di persone che si incontrano in maniera continuativa per celebrare e ritualizzare determinate occasioni. ...
Visualizzazioni totali
448
Powered by Blogger.
Cerca nel blog
La Wicca fondata da Gerald Gardner (e le tradizioni ad essa strettamente correlate come la molto diffusa Wicca Alexandriana) è un percorso spirituale e religioso che comprende un'importante nucleo iniziatico-misterico, perciò, anche se molto è stato rivelato e pubblicato sui suoi rituali, essa resta soprattutto una tradizione orale e ciò che viene trasmesso attraverso l’iniziazione, rimane una parte imprescindibile e mantenuta strettamente riservata; ne consegue che l’iniziazione è una parte fondamentale di questo percorso e che tutti i non iniziati, non possono essere considerati wiccan in maniera propria e completa
Però, al di fuori delle cosiddette "core traditions" vale a dire le tradizioni originarie (Gardneriana e Alexandriana e quelle strettamente derivanti da esse), e soprattutto oltreoceano, il criterio per stabilire chi possa essere definito Wiccan, è un po' più elastico. Comunque sia, tutti coloro che studiano e praticano al di fuori di una congrega (tradizionale o meno), che essi siano solitari o in gruppo di studio, con l'obbiettivo o meno dell'iniziazione, vengono definiti solitamente come "wiccan out of the court" (che può essere tradotto come "wiccan della corte esterna") e tuttora risultano essere la maggior parte dei praticanti
All'interno delle suddette "Tradizioni Originarie" le cosiddette auto-iniziazioni, di cui si parla impropriamente in alcuni libri, sono considerate come delle contraddizioni in termini (al massimo possono essere considerate come delle auto-dedicazioni agli Dei), infatti l’iniziazione può avvenire solo con il rituale specifico e deve avvenire alla presenza sia di una alta sacerdotessa, che di un alto sacerdote; essa avviene attraverso un alto sacerdote/alta sacerdotessa che trasmette il proprio lignaggio ad un iniziando/inizianda, seguendo strettamente la regola dell’interconnessione tra i sessi, cioè da una femmina a un maschio o da un maschio a una femmina, che risale a ritroso fino a Gerald Gardner e alle sue alte sacerdotesse (in poche tradizioni, l’unica rarissima eccezione conosciuta a questa regola, della interconnessione sessuale tra iniziatore ed iniziato, è quella dell’iniziazione tra una alta sacerdotessa e la sua figlia biologica, in quanto si ritiene che chi dona la vita materiale, può essere anche colei che ridona anche la vita spirituale).[7]Ad esempio nella Wicca Gardneriana a ciascun nuovo iniziato viene illustrato il proprio lignaggio iniziatico, che indica con precisione ciascun passaggio iniziatico a ritroso fino a Gardner.
Nelle "Tradizioni Originarie" della Wicca non si fa proselitismo, cioè non si ricercano dei seguaci o si ricercano o si fanno delle conversioni, ma anzi sono proprio coloro che ne sono interessati a doversi fare avanti, a doversi avvicinare e presentare e richiedere informazioni, per approfondire in che cosa consiste questo percorso spirituale; perciò allo stesso modo, l'iniziazione non viene mai proposta od offerta, ma anzi deve essere sempre la persona interessata a farsi avanti ed a dover fare la richiesta esplicita di essere iniziata. Il percorso verso l’iniziazione può essere molto lungo ed è sempre personale, con un aspetto misterico che può risultare diverso e particolare per ciascuno. Il percorso è molto selettivo ed in alcuni gruppi particolarmente severi, solo un decimo di chi lo intraprende arriva all'iniziazione. Nella Wicca vengono iniziati solo i maggiorenni ed in alcune congreghe si preferisce addirittura che gli iniziandi abbiano superato i 25 o i 30 anni, preferendo quindi delle persone più mature e consapevoli del percorso che hanno intrapreso; si preferiscono inoltre quelle persone che magari hanno già avuto una certa esperienza, magari come praticanti solitari od in gruppi di studio aperti, formati da non iniziati o magari misti.
Tradizionalmente si afferma che il training (cioè il periodo di formazione) per la prima iniziazione duri un anno ed un giorno, ma in realtà questa non è una regola fissa e dipende nuovamente dal singolo candidato, infatti persone già molto preparate per conto proprio, possono impiegarci anche di meno; nei testi di Vivianne Crowley viene comunque affermato che, mediamente, la preparazione all’iniziazione di primo grado occupa da uno a tre anni (ottenuta la quale si diviene sacerdoti/sacerdotesse a tutti gli effetti). Quella al secondo grado, dura mediamente da tre a cinque anni (ottenuta la quale si diviene alti sacerdoti/sacerdotesse, con il diritto di iniziare nuove persone e di formare una nuova coven/congrega), mentre il terzo grado è ormai riservato a pochi e prima di essere ottenuto possono passare anche decenni.
Etichette:La Wicca
Iscriviti a:
Commenti sul post
(Atom)
0 commenti:
Posta un commento